La Pasta al tonno con peperoni e olive nere è un piatto della tradizione siciliana, ricco di sapori mediterranei e perfetto per un pranzo o una cena estiva. Ecco la ricetta tradizionale.
Ingredienti (per 4 persone):
320 g di pasta (spaghetti, penne o rigatoni)
320 g di tonno sott’olio (sgocciolato)
1 peperone rosso e 1 peperone giallo
100 g di olive nere (denocciolate)
1 cipolla piccola
2 spicchi d’aglio
300 g di pomodorini ciliegini o pelati (a piacere)
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (opzionale, per un tocco piccante)
Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Procedimento:
Preparazione dei peperoni:
Lava e asciuga i peperoni, poi tagliali a listarelle sottili.
In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere leggermente uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata finemente.
Aggiungi i peperoni e cuoci a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno morbidi. Aggiusta di sale e pepe. Metti da parte.
Preparazione del sugo al tonno:
Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d’olio e fai rosolare leggermente l’altro spicchio d’aglio.
Unisci i pomodorini tagliati a metà (o i pelati) e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i pomodori iniziano a disfarsi.
Aggiungi il tonno sgocciolato e sbriciolato e le olive nere tagliate a rondelle. Mescola bene il tutto e cuoci per altri 5 minuti, lasciando che i sapori si amalgamino.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scola la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
Unione degli ingredienti:
Aggiungi i peperoni al sugo di tonno e mescola per distribuire uniformemente.
Versa la pasta scolata nella padella con il condimento e mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per legare il tutto.
Se gradito, aggiungi una spolverata di peperoncino per un tocco piccante.
Servizio:
Impiatta la pasta al tonno con peperoni e olive nere e guarnisci con prezzemolo fresco tritato. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo può completare il piatto.
Consigli:
Puoi arricchire il piatto con qualche cappero sotto sale, sciacquato bene, o qualche acciuga disciolta nell’olio, per un ulteriore tocco di sapore tipicamente siciliano.
Buon appetito!
"Un piatto di spaghetti al tonno è come una carezza dal mare: semplice, sincera e piena di sapore."