
Formigoni, condannato a pagare ma non può essere pignorato
Lo stipendio dei parlamentari non può essere pignorato. Come mai per i parlamentari italiani esistono privilegi che li esonerano dagli obblighi imposti, invece, a tutti gli altri cittadini? Il caso è stato sollevato dalla trasmissione Report che, in prima persona, ne ha subito le conseguenze. Qualche anno fa, infatti, il senatore Formigoni aveva fatto causa alla trasmissione per diffamazione, il giudice però, non solo gli ha dato torto, ma lo ha condannato a risarcire Report con 5.000 euro. Peccato che Formigoni non abbia voluto pagare e nulla possono fare gli avvocati in quanto le indennità e la diaria dei parlamentari non risultano pignorabili, in base ad una legge del 1965.
L'avvocato di Report, come ci spiega in questo video, da un controllo effettuato presso la Banca Nazionale del Lavoro del Senato, ha scoperto pure che Formigoni non risulta essere titolare di conto corrente, per cui apparentemente non ha fondi aggredibili. Si vede che lo stipendio da parlamentare lo incassa in contanti allora, ma se a qualunque comune mortale condannato che non paga viene pignorato un quinto delle stipendio, perché con Formigoni non si può? E se è stato imposto l'obbligo persino ai poveri pensionati di avere un conto corrente sul quale accreditare la pensione perchè questi "signori" ricevono tanto denaro in contanti?