La città di Vittoria - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Vittoria
Cosa vedere nella città di Vittoria (RG)

Vittoria è un comune della provincia di Ragusa, il comune più popolato della provincia con 61.200 abitanti. La provenienza diversa dei coloni e la necessità di fondare tutto ex novo spiegano forse lo spirito intraprendente dei vittoriesi, i quali, in tre secoli, hanno raggiunto uno straordinario sviluppo globale, la cui molla principale è data dall'economia agricola, tradizionalmente basata sulla viticoltura e sulle attività industriali ad essa collegate.

Cosa vedere a Vittoria

Vittoria è una città giovane e per questo non ha molti monumenti artistici di grande valore storico. Si distingue, tuttavia, per il tracciato urbanistico e per la varietà degli stili che caratterizzano alcuni edifici. Si guardi, per esempio, allo stile rinascimentale del cortile interno di Palazzo Pavia e a quello gotico di Palazzo Traina. In Piazza del Popolo sorge il teatro comunale, splendido gioiello in stile neoclassico.

Nella sua frazione di Scoglitti c'è anche un porto peschereccio e turistico. Economicamente il territorio di Vittoria è uno dei più interessanti della Sicilia, l'attività principale rimane ancora quella agricola, con le sue numerose colture in serre e la coltura della vite che vede nel "cerasuolo" il vino tipico di Vittoria.

Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove soggiornare a Vittoria. Dove dormire, mangiare o divertirsi a Vittoria e dintorni in provincia di Ragusa.

U pisu ro mulu l'avi a purtari u sceccu (Il peso del mulo l'ha da portare l'asino)
C'è sempre qualcuno che opera a scarica barili, e chi ci va di mezzo è sempre il più debole!
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua
Ricette facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Seguici su Facebook
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci                                              Contatti: redazione@abcsicilia.com  giuseppe.cianci@abcsicilia.com

Testata on line non soggetta agli obblighi stabiliti dall'art. 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e successive modificazioni, e dall'art. 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62. Inoltre ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla Delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008.
Questa testata/blog non costituisce una testata giornalistica poiché non ha carattere periodico ed è aggiornata/o secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerata/o in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001. Si precisa inoltre che abcsicilia.com non ha alcuno scopo di lucro, tutti i ricavi della pubblicità presente sono finalizzati al sostegno delle spese tecniche per il mantenimento del dominio e il reperimento dei materiali.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu