Bellezze della Sicilia - Il Blog di Giuseppe. Testata on line. Blog d'approfondimento delle notizie con particolare interesse per la Sicilia - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Palazzo Spadaro Libertini - Saloni di Rappresentanza è uno dei palazzi più antichi di Caltagirone

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La dimora storica visitabile e disponibile per eventi e set cinematografici

La Festa della Madonna della Stella, Patrona di Militello in Val di Catania, è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale della Regione Sicilia

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Il concerto dei The Kolors a Militello in Val di Catania il 1 settembre 2023

La Sagra della Spiga a Gangi (Palermo) il Programma completo 2023

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La Sagra della Spiga di Gangi fa parte del calendario dei grandi eventi siciliani

Ortigia, l'isola che se la conosci te ne innamori

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Ortigia è anche chiamata l'isola degli innamorati e il suo lungomare di ponente regala i tramonti più belli

Visita alla Riserva Naturale Orientata di Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande. Ingresso gratuito e panorami mozzafiato

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Questo è il periodo giusto, climaticamente, per visitare la Riserva di Pantalica

Quel borghetto marinaro chiamato Sampieri tra le più belle borgate iblee

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Sampieri è sicuramente una delle più suggestive borgate della costa di Scicli, nel ragusano, in Sicilia, con le sue piccole case in pietra ed i vicoli pittoreschi.

Cava d'Aliga, la più giovane frazione di Scicli con una vocazione tutta turistica

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Cava d'Aliga è una piccola borgata arroccata su una collina a ridosso del mare. La spiaggia del paese sorge in una graziosa baia delimitata ai lati da due scogliere che la proteggono dai venti e dal mare grosso

Il Lungomare Pietrenere a Pozzallo, attrazione turistica estiva molto apprezzata dai turisti. La mia spiaggia preferita...

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
D'estate il lungomare Pietrenere è la zona della città di Pozzallo ad avere maggiore attrazione turistica sia di giorno che di sera

Quando la passione per la fotografia incontra i colori e le sfumature della natura

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Mi chiamo Giuseppe, ho 65 anni, vivo in provincia di Ragusa, sono fotografo per passione ed amo la natura come poche altre cose nella vita. Ogni volta che posso dedico il mio tempo libero proprio alla natura e alla fotografia di paesaggio

Vi presento la Chiesa Madre di San Nicolò - SS. Salvatore a Militello Val di Catania in Sicilia

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La Chiesa di Madre di San Nicolò - SS. Salvatore di Militello Val di Catania edificata dal 1721 in sostituzione dell’antica Matrice distrutta dal terremoto del 1693

Portopalo di Capo Passero si prepara al grande evento di promozione dei "1000 anni della Tonnara"

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
PortFest - la prima edizione della Festa dei due mari per ricordare i 1000 anni della tonnara

Visita guidata tra gli antichi mulini di Borgo Parrini e le casette in stile Gaudì del Borgo

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Una visita guidata tra gli antichi mulini di Borgo Parrini

A Caltagirone Infiorata sulla Scala, uno spettacolo per i turisti fino a giugno2023

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La scala di Caltagirone resterà infiorata fino a giugno 2023

La via Crucis Vivente a Scicli molto partecipata e sentita dal punto di vista spirituale

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La via Crucis Vivente a Scicli (Rg) edizione del 2019

Il legame de "I Malavoglia" con la frazione marinara di Aci Trezza

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La frazione di Aci Trezza è nota per essere il paese dei Malavoglia perchè in questa cittadina marinara Giovanni Verga ha ambientato il suo romanzo

Parco archeologico Naxos Taormina: è boom di visitatori e con novembre torna l'orario invernale di apertura

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Solo ad ottobre sono stati oltre centodiecimila i visitatori entrati al Teatro Antico e all'Isola Bella di Taormina, al Museo e all'Area archeologica di Naxos

Oggi, 2 novembre, voglio commemorare i defunti con un magnifico racconto di Andrea Camilleri, ecco il suo giorno dei morti

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Solo un siciliano può capire il significato di questa che può sembrare una poesia

La Sagra del Priuolu a Canicattini Bagni proprio alla vigilia dei festeggiamenti del Santo Patrono San Michele

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Grande evento musicale a Canicattini Bagni in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, San Michele.

Cous Cous Fest ritorna a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 settembre 2022

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Venticinquesimo compleanno per il Cous Cous Fest, il festival internazionale dell'integrazione culturale.

La spiaggia di Punta Cirica (o Ciriga) tra le più belle della Sicilia. Panorami mozzafiato e mare cristallino

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Scendendo verso le spiagge di sabbia finissima dorata, attraverso scalinate e sentieri ripidi ci si ritrova nel bel mezzo di un piccolo Paradiso Terrestre

Ho visitato il comune più alto della Sicilia ed ho assaggiato l'arrosto di castrato, ma anche la caratteristica provola...

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
E' il quarto comune più piccolo della Sicilia per numero di abitanti ed è il più alto dell'isola. Ecco di quale comune si tratta...

Che strane creature si trovano in questa spiaggia del ragusano! Scopri le immagini...

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Una delle più belle spiagge del ragusano dalla natura selvaggia e incontaminata. Sarà per questo motivo che qui trovano il loro habitat ideale questi uccelli che sembrano degli aironi ma in realtà sono garzette e vi spiego la differenza

Mangiare in Sicilia: guida ai sapori e ai valori culturali della cucina siciliana

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
La cucina siciliana, una cultura gastronomica che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni

Palazzo Branciforte, uno storico edificio nel cuore della città di Palermo

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Palazzo Branciforte, un luogo unico, dove si fondono la storia con l'archeologia, l'arte moderna con la contemporanea, i libri con la grande tradizione culinaria italiana

Palazzo Panitteri tra le cose da vedere a Sambuca di Sicilia, Borgo dei Borghi 2016

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·
Da fortezza a civile abitazione nobiliare, il Palazzo Panitteri oggi ospita un prezioso museo archeologico
Precedente | Successivo
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu