Messina, dove dormire, dove mangiare, cosa vedere - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Messina
Guida di Messina: scopri i luoghi da visitare nella Città di Messina, monumenti e palazzi da non perdere, le vie del centro storico


Cosa vedere nella città di Messina

Messina, città "porta della Sicilia" sullo Stretto che ne porta il nome, è la terza città di rango metropolitano della Sicilia. Ricostruita per intero dopo il terribile sisma e maremoto del 1908, e successivamente dopo i bombardamenti del 1943, la città, con il suo porto tra i più grandi e trafficati del Mediterraneo, è scalo dei traghetti per il Continente e sede di importante e storica Università (la seconda in Sicilia), ma è anche un frequentato centro balneare.

Sotto i domini svevo-angioino-aragonese, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo capitale del Regno di Sicilia assieme a Palermo e, grazie al suo porto, uno dei primissimi centri commerciali tra i più grandi, fiorenti ed importanti del Mediterraneo.

Cose da vedere nella città di Messina
A causa del terribile sisma del 1908 molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, ma la città conserva ancora diversi esempi monumentali di assoluto interesse artistico: castelli, fortificazioni, palazzi, monumenti, chiese, fontane monumentali, parchi e giardini. È possibile inoltre ammirare a Messina il più prestigioso monumento normanno voluto da Ruggero II, il Duomo, eretto a partire dalla prima metà del sec. XII e consacrato alla presenza di Enrico IV di Svevia nel 1197 con il nome di Santa Maria.



Feste e Sagre da vedere a Messina
I festeggiamenti che si tengono a Messina il 15 agosto in onore della Madonna dell'Assunta sono preceduti da una singolare e scenografica processione, ripetuta per cinque giorni di seguito, che vede come protagoniste due colossali statue di giganti a cavallo, la messinese Mata e il moro Grifone, conquistatore della città. Altrettanto scenografica è la processione dell'Assunta con la Vara, una grandiosa macchina che simboleggia l'Assunzione in cielo della Madonna, tra una folla di angeli. Questa è la Festa della Vara e dei Giganti che si tiene a Messina dal 9 al 15 agosto.

Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove dormire, mangiare o divertirsi a Messina e provincia.

Luoghi da vedere in provincia di Messina
Cosa vedere in provincia di Messina


ACQUEDOLCI
Sdraiata su una dolce e ampia insenatura, circondata da ville, giardini e splendidi uliveti, questa cittadina offre ai suoi visitatori un suggestivo effetto paesaggistico in una costa lunga quattro chilometri su cui degradano imponentemente i Monti Nebrodi...





Comune del Parco dei Nebrodi





A Brolo c'è il Castello, una fortezza medievale che sovrasta
il paese, facilmente raggiungibile da una delle tante viuzze di questo borgo medievale...







Comune del Parco dei Nebrodi situato a 1.130 metri sul livello del mare...








Importante centro turistico dalla rinomatissima spiaggia di fronte alle Eolie...





Comune situato nei Nebrodi collocato a 400 m s.l.m. e ciò permette di godere di un panorama mozzafiato dal quale si possono ammirare tre delle sette figlie di Eolo (Salina, Alicudi e Filicudi)...





Comune del Parco dei Nebrodi...





Un piccolo borgo sopra Taormina da cui ne attira la vocazione turistica...







Città fedelissima agli Aragonesi con un paesaggio dolce e cangiante, fatto di pendii e crinali, che abbraccia la vista delle isole Eolie con i Peloritani e anche i Nebrodi...





la porta d'ingresso dei Nebrodi, punti d'informazione e personale specializzato in visite guidate nel Parco dei Nebrodi per accogliere il turismo escursionistico...






Comune del Parco dei Nebrodi, il comune più alto della Sicilia...







terra antica tra Messina e Catania, bagnata dal Mare Ionio nel quale si specchia dall’alto dei suoi 420 metri...







cittadina ricca di storia e sede dal Parco Fluviale dell'Alcantara...








caratteristico borgo marinaro incastonato tra mare e collina, affacciato nello splendido scenario dello stretto di Messina...





porta dell'Alcantara, comune del Parco Fluviale dell'Alcantara








Comune del Parco dei Nebrodi





Prima colonia greca in Sicilia, importante centro turistico balneare, da visitare il museo archeologico...






Perla del Tirreno, qui la bellezza del posto insieme al clima e al patrimonio storico-artistico, ai colori della natura e alla unicità delle tradizioni, renderà il vostro soggiorno davvero gradevole...







comune del Parco Fluviale dell'Alcantara, da qui parte il sentiero Le Rive dell'Alcantara, per una tranquilla passeggiata tra salici e pioppi...





Panarea, Lipari, Vulcano, Stromboli non perdetevi questi luoghi dagli infiniti panorama mozzafiato...







rinomata località turistica del comprensorio di Taormina, tutta da vivere con la sua spiaggia di sabbia e sassolini, il suo mare di un azzurro intenso e dall'acqua purissima, i suoi lidi attrezzatissimi frequentati anche la sera...




Comune del Parco dei Nebrodi con un territorio ricco di specie animali e vegetali...










dal bosco di Malabotta fino al Parco dell'Alcantara, gode di un'ottima posizione...







Meta turistica, è un ottimo punto di partenza per le Isole Eolie, il Parco dei Nebrodi e Tindari...








Comune del Parco dei Nebrodi, ricco e fiorente produttore di miele...









Uno dei 24 comuni il cui territorio ricade all'interno della più grande area protetta della Sicilia, il Parco dei Nebrodi. Situato su un colle tra i 900 e i 1100 mt s.l.m. permette di raggiungere il mare in soli 15 minuti...






il vulcanetto, il Crocefisso di Frate Umile e la sagra delle pesche...








Uno tra i più belli borghi medievali dell'Italia con il maestoso castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona...







un piccolo borgo incastonato nella roccia, qui sono state girate alcune scene del film "Il Padrino" e da qui si parte per una delle più belle attrazioni naturali del sud Italia: le Gole dell'Alcantara...





piccolo borgo medievale facente parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia...








piccolo comune diviso tra la costa ionica e l'entroterra messinese dove viene coltivato il "limone interdonato"








Comune rientrante nel Parco dei Nebrodi con una bellissima spiaggia ai piedi dei resti della monumentale Tyndaris...






piccolo borgo nel Parco dei Nebrodi dove le antiche tradizioni culinarie sono rimaste intatte...







la città di Salvatore Quasimodo e della "Torre Ficara" a cui tanto era legato il poeta...







situata a 810 metri sul livello del mare rappresenta la terrazza sull'Alcantara...







comune del Parco dei Nebrodi che domina dall'alto un'ampio litorale del Mar Tirreno...






Due chilometri di spiaggia con facilità di parcheggio e docce a disposizione... clima mite e mare calmo...







Antichissimo paese con ventidue chiese, quattro musei, quattro biblioteche ed un tempio greco del IV secolo a.C. dedicato ad Ercole...






con la sua bellissima spiaggia di sabbia bianca e finissima bagnata da un mare azzurro e pulito, con un castello che la vigila dall'alto di un faraglione che scende a strapiombo sul mare...






Piccolo comune appartenente al Parco dei Nebrodi, originato da un territorio feudale







incantevole e deliziosa cittadina sulle pendici del colle Mankkarruna sulla cui sommità si erge il Castello arabo-normanno. Una terrazza sul Tirreno, viene definita, grazie alla visione che offre sul litorale tirrenico e sulle Isole Eolie.







Celebre per le maioliche e per il suo mare che è il meno freddo d'Italia...








Sette facce e sette panorami, un detto che descrive questo magnifico borgo...




città d'arte, cultura e turismo. La perla del Mediterraneo capitale della vita notturna, ricca di eventi spettacolari e manifestazioni culturali....








zona archeologica di particolare fascino che si affaccia sul Golfo di Patti: il Teatro Greco, il Belvedere, il Museo, il Santuario della Madonna Nera...





Decidere di trascorrere qualche giorno di vacanza in questa antica città sarà piacevole e rilassante tra storia, cultura e bellezza del mare...






Ri patruni, mancu jarzuni (Da padrone, neanche garzone)
Allegoria per dire, in modo elegante, che si è stati espropriati di un bene o che si è stati estromessi da qualcosa
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia




VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
La cucina siciliana, un'arte tramandata


La cucina siciliana, dove mangiare in Sicilia
Guida ai sapori e ai valori della cucina siciliana

Una descrizione sulla storia della cucina siciliana e sulle sue tradizioni insieme ad una selezione di locali di cucina tipica siciliana, dove mangiare in Sicilia... Leggi tutto
La via della terracotta in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Ricette siciliane facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


La fontana di Orione, la più bella del Cinquecento europeo
La fontana di Orione si trova a Messina, in Piazza Duomo, ed è uno dei simboli monumentali più imponenti e spettacolari della città. Fu realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo e risale al 1553. A definirla "la più bella fontana del Cinquecento" è stato lo storico d'arte Bernard Berenson.
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci                                              Contatti: redazione@abcsicilia.com  giuseppe.cianci@abcsicilia.com

Testata on line non soggetta agli obblighi stabiliti dall'art. 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e successive modificazioni, e dall'art. 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62. Inoltre ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla Delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008.
Questa testata/blog non costituisce una testata giornalistica poiché non ha carattere periodico ed è aggiornata/o secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerata/o in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001. Si precisa inoltre che abcsicilia.com non ha alcuno scopo di lucro, tutti i ricavi della pubblicità presente sono finalizzati al sostegno delle spese tecniche per il mantenimento del dominio e il reperimento dei materiali.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu